sabato 27 giugno 2009

Agenzie per Piloti ROV

Ritornando all'articolo precedente "Quanto guadagna un Pilota ROV" vorrei dire che l'unico modo per potersi tutelare è di essere introdotto nel setttore attraverso una Agenzia di Segnalazione del personale. Passare attraverso "l'Agenzia" ci consente di essere segnalati a tutte quelle Aziende che ricercano Piloti, inoltre non siamo noi a trattare direttamente con l'azienda il guadagno giornaliero, ma le Agenzie. L'unica nostra fatica è individuare una struttura in grado di gestire la nostra professionalità. Anche in Italia ci sono Agenzie "Man Power" per Piloti di ROV, che operano a livello internazionale.

Quanto guadagna un pilota ROV

Per diventare un Pilota di ROV è necessario spendere qualche soldino, poi completato il corso bisogna trovare anche l'impiego, meglio se assistiti nella ricerca dal centro di addestramento. A questo punto, dopo un breve rapporto via email con l'azienda ci chiedono di fare una proposta di "day rate" nella migliore delle ipotesi. Quì sta a noi venderci ... si potrebbe sparare alto, ma dipende anche dalla nostra preparazione ed esperienza sul campo. La tipologia di pagamento e il guadagno giornaliero dipende da alcuni fattori, uno di questi, a parità di esperienza è sicuramente la provenienza, intesa come luogo; infatti i Piloti Inglesi vengono pagati meglio di quelli Italiani, non per la loro abilità, ma perchè..... . Purtroppo queste differenze nascono principalmente nelle Aziende Italiane, mentre in quelle straniere i Piloti sono tutti uguali. Infatti ci sono aziende italiane che assumono personale italiano a prezzi inferiori rispetto a quelle figure (italiani, inglesi) che provengono dalle agenzie (UK). Probabilmente la colpa è nostra, non delle Aziende, dovremmo astenerci da lavorare sottopagati, oppure collaborare solo con quelle Aziende che hanno un approccio differente. Il "day rate" di un pilota alle prime armi, in Italia, potrebbe aggirarsi intorno ai 120 Euro al giorno, un pò pochino ... (questo quello proposto da alcune aziende) Italiane. Mentre per i più esperti si potrebbe arrivare a cifre di 300 Euro. Se si decide di lavorare con le Agenzie di reclutamento inglesi, le cose cambiano, cioè siamo tutti uguali, a parte l'esperienza .... e attraverso questa tipologia di lavoro possiamo lavorare "tranquilli", poichè in caso di problemi inerenti i pagamenti sarà l'agenzia a risolverli.
Mi raccomando affidatevi sempre ad una Agenzia di reclutamento Italiana o inglese, per attività in Italia e all'estero.

martedì 23 giugno 2009

Scuola di Addestramento per Piloti ROV

Ho frequentato il corso per Piloti di ROV in un Centro di Formazione in Provincia di Imperia in Regione Liguria, non Affiliato a IMCA, inizialmente ero un pò titubante, ma con il passare del tempo e soprattutto dopo il primo cantiere all'estero ho capito quante cose avevo appreso. La struttura è ubicata direttamente sul mare all'interno del porto, l'ideale per il tipo di addestramento, si tratta di un vero college alla Americana, dove è possibile soggiornare per tutto il tempo del corso. Nonostante il centro sia nato in questi ultimi anni, trovo che lo staff tecnico sia realmente preparato per addestrare sia il personale civile che militare, visto che il mio bagaglio tecnico e subacqueo proviene dalle forze speciali.
Vi chiederete perchè dedico tutte queste righe per descrivere un Centro di Formazione, il motivo... ? Sono infinitamente grato alle persone che hanno contribuito alla mia carriera ! Parlando con colleghi che hanno snobbato le scuole di formazione italiane, sono venuto a sapere che l'addestramento seguito al centro in Italia, è stato certe volte migliore di scuole spesso considerate tra le più avanzate a livello Internazionale. L'addestramento era diviso in lezioni teorice e pratiche, l'uso del veicolo in ore diurne e notturne, la familiarizzazione del rov attraverso simulatori professionali dotati di dispositivi specifici.

Forse un giorno mi dedicherò alla Formazione, ma ora desidero solo viaggiare e pilotare.