sabato 27 giugno 2009

Quanto guadagna un pilota ROV

Per diventare un Pilota di ROV è necessario spendere qualche soldino, poi completato il corso bisogna trovare anche l'impiego, meglio se assistiti nella ricerca dal centro di addestramento. A questo punto, dopo un breve rapporto via email con l'azienda ci chiedono di fare una proposta di "day rate" nella migliore delle ipotesi. Quì sta a noi venderci ... si potrebbe sparare alto, ma dipende anche dalla nostra preparazione ed esperienza sul campo. La tipologia di pagamento e il guadagno giornaliero dipende da alcuni fattori, uno di questi, a parità di esperienza è sicuramente la provenienza, intesa come luogo; infatti i Piloti Inglesi vengono pagati meglio di quelli Italiani, non per la loro abilità, ma perchè..... . Purtroppo queste differenze nascono principalmente nelle Aziende Italiane, mentre in quelle straniere i Piloti sono tutti uguali. Infatti ci sono aziende italiane che assumono personale italiano a prezzi inferiori rispetto a quelle figure (italiani, inglesi) che provengono dalle agenzie (UK). Probabilmente la colpa è nostra, non delle Aziende, dovremmo astenerci da lavorare sottopagati, oppure collaborare solo con quelle Aziende che hanno un approccio differente. Il "day rate" di un pilota alle prime armi, in Italia, potrebbe aggirarsi intorno ai 120 Euro al giorno, un pò pochino ... (questo quello proposto da alcune aziende) Italiane. Mentre per i più esperti si potrebbe arrivare a cifre di 300 Euro. Se si decide di lavorare con le Agenzie di reclutamento inglesi, le cose cambiano, cioè siamo tutti uguali, a parte l'esperienza .... e attraverso questa tipologia di lavoro possiamo lavorare "tranquilli", poichè in caso di problemi inerenti i pagamenti sarà l'agenzia a risolverli.
Mi raccomando affidatevi sempre ad una Agenzia di reclutamento Italiana o inglese, per attività in Italia e all'estero.

5 commenti:

  1. Ciao,lavoro con i ROV da 10 anni ora come Superintendent ma non in Italia, il personale italiano è pagato esattamente come gli inglesi (che sono considerati il massimo ma se non è proprio ilcontrario poco ci manca). Le day rate variano dalla posizione che occupi, dal cliente e dalla percentuale che si prende l'agenzia (non tutte sono uguali). Un Pilot/Tech, con le compagnie più serie, prende dalle 320 sterline ai 588 Euro, un Supervisor dalle 420 sterline ai 680 Euro e un Superintendent oltre i 700 euro. In Italia c'è il mito dei "Mari del Nord", io ci lavoro spesso, ambiente pessimo per le condizioni ambientali e day rate più basse che in West Africa, Golfo del Messico e Australia.
    Tenete presente che senza un minimo di lavori fatti specialmente all'estero le agenzie e i clienti rispondono picche. Purtroppo è così anche perchè trovare personale preparato è difficile

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Salve, a breve conseguiro la qualifica di pilota rov e vorrei sapere a quale agenzia potermi iscrivere, visto che molti e lei la consigliate

      Elimina
  2. Confermo quanto detto. Lavoro con i rov da quasi 10 anni anche io.
    Ormai la richiesta di lavoro è calata ed anche i corsi sono inutili.
    Tutte le compagnie non considerano questi corsi anche perche hanno i loro training centre.
    Ma se devono scegliere solitamente prendono quelli con un esperienza oppure i sommozzatori.
    Ovviamente se chiami le scuole da piloti rov ti diranno che c'è lavoro per tutti....

    RispondiElimina
  3. Scusate,quindi se uno dovesse prendere il brevetto nn servirebbe a niente perché nn ha esperienza?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Dipende da chi ti fa il corso se è un emerito sconosciuto o è uno che lavora VERAMENTE con i rov e ha una seria e ottima esperienza. Molti che fanno gli rov trainer non hanno mai lavorato, chiedete sempre referenze e curriculum

      Elimina