martedì 27 marzo 2018

Corso ROV Pilot per Operatore Tecnico Subacqueo

Qualcuno finalmente ci ha pensato! 

Un corso per pilota rov sviluppato per tutti coloro che hanno frequentato il corso di Operatore Tecnico Subacqueo o equivalente, unico requisito è l'attestato di OTS. Mi sembra un'ottima idea, soprattutto per il prezzo, e qui mi fermo. Mi sento solo di dire che si trova nell'elenco delle scuole che ho inserito nel post precedente: Elenco dei Centri di Addestramento per piloti ROV

Anche la durata è minima, ma penso sia dovuta alla preparazione dei partecipanti, che conoscono approfonditamente gli argomenti trattati durante il normale corso di introduzione. 

Il corso segue le linee guida IMCA e alla fine si ottiene il Log book IMCA. 

domenica 18 marzo 2018

Evoluzione del Settore ROV

Navigando su vari siti internet di scuole ROV italiane e straniere ne ho individuato uno in Francia che come altri in giro per il mondo, ha capito che il settore ROV sta cambiando completamente. Infatti dal 2014, anno in cui è iniziata la crisi di molti piloti e tecnici, ad ora l'attività lavorativa si è ridimensionata, se paragonata agli anni precedenti, dove ognuno di noi riceveva una media di 6/10 email al giorno da parte di agenzie di reclutamento.

Ora le poche agenzie rimaste, ricercano personale con una grande esperienza nell'utilizzo dei WorkClass, non bastano più le famose 200 ore Offshore!

Ma ritornando al sito della scuola francese, troviamo un corso specifico per Piloti ROV che operano in prossimità di strutture per l'energia rinnovabile. Il corso sembra simile al corso ROV Pilot Technician 2, anche in questo caso sono rilasciati il Log book IMCA e l'Attestato ROV, eseguito in accordo alle linee guida IMCA. 

In UK come del resto in Mare del Nord, le attività su strutture per l'energia rinnovabile non sono una novità, molti dei lavori subacquei sono realizzati in aree Inshore e in prossimità della costa, in basso fondale. Ci sono infatti scuole diving (Commercial Diving rinomate) che offrono corsi per air diver proprio su queste basi.



Perché partecipare ad un corso di questo genere ?

Perché il futuro è l'Energia Rinnovabile e dato il costante investimento nella progettazione di nuove tecnologie (turbine eoliche, energia del moto ondoso, correnti) e la costruzione di strutture in varie parti del mondo, sono necessarie figure tecniche specifiche in grado di intervenire durante compiti di  installazione, manutenzione e riparazione.

Esistono aziende italiane leader nel settore della posa dei cavi sottomarini che operano in varie parti del mondo tra cui il Mare del Nord per trasportare l'energia elettrica prodotta da questi dispositivi. 

Penso che questa carriera sia una valida alternativa al settore Oil and Gas, specie in un periodo come questo di costante cambiamento; da tenere in considerazione anche i costi del corso che, se paragonati a quelli del classico corso per piloti ROV, sono minimi. 

Inoltre anche in Italia sono presenti sistemi che sfruttano l'energia delle onde per produrre energia. 

Allora che cosa state aspettando, lanciatevi in questa nuova avventura!