A parte IMCA, che produce linee guida e procedure in collaborazione con gli affiliati e riconosce alcuni corsi per lavorare in ambito Offshore, esistono altre organizzazioni che mettono a disposizione dei propri membri procedure e corsi per operare anche in ambienti Inland e Inshore. Tra queste: ADAS, DCBC, DIA.
Queste organizzazioni offrono corsi non solo per operare nel settore Offshore, ma anche in ambito Inshore e Inland. Ciò significa che esistono determinati percorsi che permettono di acquisire competenze e abilità, richiedendo requisiti diversi da quelli necessari per frequentare corsi relativi il settore Offshore. Le categorie di corsi includono la subacquea, il sanitario, e anche l'ambito della robotica e dei veicoli a controllo remoto.
Nel settore Offshore, come in quello Inshore e Inland, esistono regole e procedure, e soprattutto richieste da parte di aziende e clienti che impongono competenza e conoscenza di determinati ambiti ed equipaggiamenti. Nel settore dei veicoli a controllo remoto come in quello dei sistemi autonomi in ambito Offshore, abbiamo più volte assistito a situazioni diverse; attualmente quasi tutte le aziende richiedono un corso presso un centro per piloti ROV o AUV che segua le linee guida IMCA.
Anche chi vuole lavorare come diver o occupare altri ruoli in Offshore necessita di seguire corsi e ottenere attestati che seguano determinate procedure. Non molto diverso è il settore Inshore e Inland, dove, per poter operare, le aziende richiedono particolari conoscenze e abilità. Gli ambienti costieri e le acque interne sono una grande fonte di opportunità di lavoro in cui è necessario avere competenze specifiche, sia per eseguire i compiti, sia per utilizzare gli equipaggiamenti.
Andiamo a conoscere queste organizzazioni che operano in questi ambienti.
La prima che introdurrò è ADAS, un'organizzazione no-profit che mira a migliorare l'industria della subacquea professionale.
- ADAS (Australian Diver Accreditation Scheme) ha creato uno standard formativo che, grazie ad accordi di riconoscimento reciproco con altri programmi e schemi equivalenti, ha portato le qualifiche ADAS ad un riconoscimento e un'accettazione internazionale. Il personale certificato ADAS è impiegato in Africa, Antartide, Canada, Cina, Russia, Sud America, Kazakistan, Arabia Saudita, Stati Uniti. ADAS offre qualifiche che includono l'industria onshore e offshore, il settore scientifico, l'industria dell'acquacoltura e le attività subacquee svolte da forze di polizia e militari.
- DCBC (Diver Certification Board of Canada) è uno schema di certificazione nazionale riconosciuto a livello internazionale per l'industria subacquea professionale e l'ambito ROV. Come ADAS, accredita centri di addestramento che desiderano organizzare i corsi DCBC. Nel settore della subacquea professionale offre corsi e rilascia certificati per lavorare in ambito Inshore e Inland, Offshore. In ambito ROV prevede uno standard per l'organizzazione del corso sia in ambienti Inshore che Offshore. Inoltre il DCBC prevede il Crossover che permette a chi in possesso di una certificazione straniera di fare domanda per ottenere la certificazione DCBC.
- DIA (Dive International Agency) è un'organizzazione no-profit coinvolta nella progettazione e sviluppo di corsi nel settore Inshore e Inland. A differenza delle altre organizzazioni, che offrono corsi anche in ambito Offshore, la DIA mira a colmare la mancanza di procedure e corsi specifici che generalmente sono esclusivi per l'Offshore. DIA mette a disposizione dei propri partner corsi certificati da aziende di certificazione, che consentono a candidati e aziende di dimostrare la valenza e la professionalità con cui i corsi sono realizzati. Le categorie dei corsi includono le attività subacquee professionali tra cui corsi per supervisori e capicantiere, tecnici iperbarici e ALST; veicoli a controllo remoto e autonomi; tecniche e procedure di emergenza sanitaria. Inoltre offre la possibilità a chi può dimostrare le proprie credenziali, di frequentare un processo della valutazione delle competenze e ottenere un documento certificato. I titoli rilasciati sono accettati da aziende internazionali che operano anche in ambienti Offshore in varie parti del mondo tra cui: Sud Est Asiatico, Mediterraneo, Nord Africa, UK, France, Belgium, Dutch.