Buona giornata a tutti voi, speriamo nel 2011 ......... !!!
A proposito di Centri di formazione, scuole, corsi vari, vorrei introdurre l'argomento del corso per Piloti ROV. In Italia siamo abituati a sentirne di tutti i colori hi hi hi hi .... . Quando ritorno a casa e incontro qualche amico e collega o mi connetto online, scopro che in Italia le parole sono legge!
In Gran Bretagna molti operatori e tecnici lavorano senza aver frequentato il corso di Pilota ROV, ma come è possibile che Aziende di fama Internazionale e Leader nel settore ROV permettano a tecnici senza attestato di lavorare ? Semplice, non esiste nessuna necessità di ottenere un attestato e tantomeno un certificato per Piloti ROV !!!!!
Come dico sempre, non fidatevi di nessuno, Vi consiglio di contattare sempre la fonte, in questo caso IMCA, chiedendo se è obbligatorio partecipare a un corso per ROV Pilot Technician ?! potete trovare la email o i contatti su: IMCA.
Certo frequentare un corso Per Piloti ROV o ROV Pilot consente di accumulare informazioni importanti e trattare argomenti interessanti legati al settore industriale e petrolifero.
Personalmente consiglio di partecipare ad un corso per piloti, accertatevi che il fornitore del servizio, cioè il centro che publicizza il corso per piloti ROV abbia i requisiti fondamentali per poter far fronte all'organizzazione dei corsi. Questi requisiti sono:
Tutte le strutture a grandi linee potrebbero andar bene, ho colleghi australiani e inglesi che hanno partecipato a corsi per piloti ROV in centri NON AFFILIATI a IMCA !!! Eppure lavorano regolarmente per Aziende Americane nel Golfo del Messico e nel Sud-Est Asiatico, Aziende regolarmente affiliate a IMCA come ROV Contractor !!!
Ci sono ottime scuole anche in Italia, da Nord a Sud, ma mi raccomando contattele e chiedete informazioni inerenti i corsi.
Non è Fondamentale frequentare corsi nei centri di addestramento IMCA, almeno le Grandi Aziende Internazionali IMCA ROV Contractor non fanno distinzione tra piloti IMCA e NON, Vogliono esperienza e ore di volo!!!
Una cosa Importante per lavorare nel settore Offshore (Oil and Gas) è frequentare uno stage aziendale subito dopo il corso!!!
Oggi le Grandi aziende impegnate nel settore petrolifero vogliono Piloti che abbiano esperienze e ore di pilotaggio.
Attenzione le Affiliazioni a IMCA nel settore ROV sono di due tipi:
ROV Contractor: cioè aziende affiliate a IMCA per poter partecipare ad attività operative in cantieri regolamentati IMCA.
ROV Training Division: cioè quei centri di formazione che hanno deciso di affiliarsi per poter usufruire "poi" degli stessi servizi che vengono offerti ai centri di formazione non affiliati, perchè ?
Perchè così i centri pensano di avere molte più probabilità di altri centri o scuole non affiliate, infatti .... molte volte mi capita di veder lavorare persone che non hanno seguito nessun corso di formazione oppure piloti che hanno partecipato ad un corso organizzato da quei centri o aziende di produzione rov o auv, non Affiliate a IMCA !
A parer mio le uniche differenze sono rappresentate dagli sconti sul materiale didattico, non esistono altre differenze, infatti nessuna scuola può inserire il logo IMCA sull'attestato per Pilota ROV, solo una dicitura che il corso è stato svolto secondo le procedure.
Attenzione non fatevi abbindolare da numeri e lettere strane sugli attestati, quelli sono solo numeri interni al centro, che non riguardano IMCA !!!
Tutti i centri affiliati e non affiliati possono rilasciare il Log Book IMCA !!!
Se contattate IMCA, potete assicurarvi personalmente delle cose che vi sto dicendo !!!
La cosa importante e fondamentale è che all'inizio del corso in qualsiasi centro vi troviate, DOVETE CHIEDERE IL PROGRAMMA DEL CORSO SECONDO IMCA !!!
In questo modo potete essere certi che il corso che si sta tenendo o si è svolto abbia seguito l'intero programma necessario per l'ottenimento dell'attestato.
Questa realtà dei corsi IMCA non riguarda solo l'Italia, ma anche altri Paesi tra cui UK; ci sono certe Aziende o Agenzie "poco informate" probabilmente non è questa la ragione, che vogliono persone che abbiano partecipato al corso ROV Pilot in UK o che abbiano un attestato Inglese, fortunatamente stanno scomparendo, anche in UK e in altre parti del mondo c'è molta disinformazione.
Per poter lavorare come Pilota ROV è fondamentale avere le seguenti qualifiche:
Con queste qualifiche potresti lavorare senza necessità di fare il corso per Pilota ROV, questo non lo dico io ma IMCA !!!
Aspetto le vostre informazioni .......... a risentirci !
A proposito di Centri di formazione, scuole, corsi vari, vorrei introdurre l'argomento del corso per Piloti ROV. In Italia siamo abituati a sentirne di tutti i colori hi hi hi hi .... . Quando ritorno a casa e incontro qualche amico e collega o mi connetto online, scopro che in Italia le parole sono legge!
In Gran Bretagna molti operatori e tecnici lavorano senza aver frequentato il corso di Pilota ROV, ma come è possibile che Aziende di fama Internazionale e Leader nel settore ROV permettano a tecnici senza attestato di lavorare ? Semplice, non esiste nessuna necessità di ottenere un attestato e tantomeno un certificato per Piloti ROV !!!!!
Come dico sempre, non fidatevi di nessuno, Vi consiglio di contattare sempre la fonte, in questo caso IMCA, chiedendo se è obbligatorio partecipare a un corso per ROV Pilot Technician ?! potete trovare la email o i contatti su: IMCA.
Certo frequentare un corso Per Piloti ROV o ROV Pilot consente di accumulare informazioni importanti e trattare argomenti interessanti legati al settore industriale e petrolifero.
Personalmente consiglio di partecipare ad un corso per piloti, accertatevi che il fornitore del servizio, cioè il centro che publicizza il corso per piloti ROV abbia i requisiti fondamentali per poter far fronte all'organizzazione dei corsi. Questi requisiti sono:
- Struttura affidabile (consultare l'esistenza del centro).
- Servizi del Centro (settore robotica).
- Programma e Argomenti del corso (vi consiglio di richiedere informazioni).
Tutte le strutture a grandi linee potrebbero andar bene, ho colleghi australiani e inglesi che hanno partecipato a corsi per piloti ROV in centri NON AFFILIATI a IMCA !!! Eppure lavorano regolarmente per Aziende Americane nel Golfo del Messico e nel Sud-Est Asiatico, Aziende regolarmente affiliate a IMCA come ROV Contractor !!!
Ci sono ottime scuole anche in Italia, da Nord a Sud, ma mi raccomando contattele e chiedete informazioni inerenti i corsi.
Non è Fondamentale frequentare corsi nei centri di addestramento IMCA, almeno le Grandi Aziende Internazionali IMCA ROV Contractor non fanno distinzione tra piloti IMCA e NON, Vogliono esperienza e ore di volo!!!
Una cosa Importante per lavorare nel settore Offshore (Oil and Gas) è frequentare uno stage aziendale subito dopo il corso!!!
Oggi le Grandi aziende impegnate nel settore petrolifero vogliono Piloti che abbiano esperienze e ore di pilotaggio.
Attenzione le Affiliazioni a IMCA nel settore ROV sono di due tipi:
ROV Contractor: cioè aziende affiliate a IMCA per poter partecipare ad attività operative in cantieri regolamentati IMCA.
ROV Training Division: cioè quei centri di formazione che hanno deciso di affiliarsi per poter usufruire "poi" degli stessi servizi che vengono offerti ai centri di formazione non affiliati, perchè ?
Perchè così i centri pensano di avere molte più probabilità di altri centri o scuole non affiliate, infatti .... molte volte mi capita di veder lavorare persone che non hanno seguito nessun corso di formazione oppure piloti che hanno partecipato ad un corso organizzato da quei centri o aziende di produzione rov o auv, non Affiliate a IMCA !
A parer mio le uniche differenze sono rappresentate dagli sconti sul materiale didattico, non esistono altre differenze, infatti nessuna scuola può inserire il logo IMCA sull'attestato per Pilota ROV, solo una dicitura che il corso è stato svolto secondo le procedure.
Attenzione non fatevi abbindolare da numeri e lettere strane sugli attestati, quelli sono solo numeri interni al centro, che non riguardano IMCA !!!
Tutti i centri affiliati e non affiliati possono rilasciare il Log Book IMCA !!!
Se contattate IMCA, potete assicurarvi personalmente delle cose che vi sto dicendo !!!
La cosa importante e fondamentale è che all'inizio del corso in qualsiasi centro vi troviate, DOVETE CHIEDERE IL PROGRAMMA DEL CORSO SECONDO IMCA !!!
In questo modo potete essere certi che il corso che si sta tenendo o si è svolto abbia seguito l'intero programma necessario per l'ottenimento dell'attestato.
Questa realtà dei corsi IMCA non riguarda solo l'Italia, ma anche altri Paesi tra cui UK; ci sono certe Aziende o Agenzie "poco informate" probabilmente non è questa la ragione, che vogliono persone che abbiano partecipato al corso ROV Pilot in UK o che abbiano un attestato Inglese, fortunatamente stanno scomparendo, anche in UK e in altre parti del mondo c'è molta disinformazione.
Per poter lavorare come Pilota ROV è fondamentale avere le seguenti qualifiche:
- Diploma o qualifica (meccanico, elettricista, elettronico, idraulico) riconosciuta dal Paese che ha rilasciato tale riconoscimento.
- Qualifica militare (meccanico, elettricista, elettronico, idraulico).
- Certificato di Sopravvivenza e antincendio (BOSIET - OPITO).
- Visita Medica (UKOAA o OGUK).
Con queste qualifiche potresti lavorare senza necessità di fare il corso per Pilota ROV, questo non lo dico io ma IMCA !!!
Aspetto le vostre informazioni .......... a risentirci !
Ciao SeaDiver, sono un ragazzo di 25 anni che comincia ad affacciarsi al mondo ROV e vorrebbe frequentare il corso da pilota ROV a Fort Williams, per prima cosa perchè una delle scuole più importanti ed anche per migliorare il mio inglese, che non fa mai male per lavorare all'estero.....Unica nota dolente del corso è il suo costo che si aggira sui 13mila €....Ora tu sei nel campo e io vorrei chiederti onestamente se secondo te questi soldi sono spesi bene, se effettivamente un corso presso l'UnderWater Center è effettivamente tenuto più in considerazione di un corso frequentato in Italia o qualsivoglia....inoltre avrei qualche domanda più specifica su questo settore, come il tipo di contratto che le aziende propongono solitamente, le tutele effettive che ha il lavoratore ed altre domande così, se tu hai qualche minuto da spendere per me ti prego di tenermi in considerazione....la mia mail è marco.iubatti@gmail.com.....grazie e a presto
RispondiEliminaCiao marco, Fort Williams è un centro rinomato, poichè esiste da molti anni, non certo per importanza, ci sono altre scuole in UK, alcune di queste organizzano corsi simili a Fort Williams; è sicuramente un buon centro. IMCA è una associazione senza scopo di lucro, che per quanto riguarda il settore rov ha divulgato delle procedure, peraltro realizzate dalle aziende "ROV Contractor" associate ad essa.
RispondiEliminaPer cui sempre parlando di ROV, se una scuola è Membro IMCA "ROV Division" non significa che è la più importante, bisogna sempre informarsi! Ricordo amici che hanno frequentato il corso di ROV Pilot in Inghilterra, hanno ricevuto un addestramento pessimo, eppure il Centro era uno dei più famosi a livello Internazionale, non mi sto riferendo ovviamente a Fort Williams, che peraltro si trova in Scozia e non in Inghilterra, questo centro personalmente non lo conosco.
Inoltre se vuoi andare in UK per migliorare la lingua ti consiglierei di farlo prima di partecipare al corso, visto che dovrai affrontare l'intero corso tecnico in inglese.
13 000 euro sono tanti !!! E visto che non ti assicurano un impiego, io ci penserei, anzi ti consiglio di contattare le aziende prima di avventurarti in una situazione di questo tipo.
"potresti chiedergli quali sono le reali possibilità di lavoro, la disponibilità e se prendono personale appena certificato (training)".
Al momento le Aziende cercano operatori con esperienza, almeno 200 ore di volo.
Ora questo è un problema, perchè completato il corso uno si aspetta di lavorare, invece se non hai un minimo di ore di pilotaggio, non puoi essere assunto, se non in casi particolari o se l'azienda in quel momento ha bisogno di personale.
Ci sono centri a livello internazionale che vendono corsi per ore di volo, oppure permettono di fare uno stage aziendale, al termine del percorso formativo, questo potrebbe rappresentare una alternativa.
Poi il tutto dipende dalle attività operative del periodo, ci sono momenti in cui c'è poco lavoro, mentre altri, come quest'anno in cui ci sono continue richieste specialmente per veicoli Work Class.
Il contratto dipende anche da che cosa tu stai cercando, io personalmente preferisco lavorare come free lance, sono libero di fare cosa voglio; è anche possibile essere impiegato in modo continuativo, il contratto viene deciso dalle aziende, sigolarmente. L'unica tutela è lavorare attraverso una agenzia, la quale ti permette di operare in sicurezza e ti garantisce il pagamento.
Spero di esserti stato di aiuto.
Ti ringrazio vivamente per i consigli che mi hai dato, ma allora, sinceramente parlando, uno come me che vuole entrare nel settore cosa dovrebbe realmente fare!?....è davvero così complesso trovare lavoro per un nuovo arrivato?!?....inoltre per quanto riguarda le ore di volo che possono essere fatte tramite stage aziendale, mi raccomandi qualche scuola che oltre al corso fa anche lo stage?!...ho letto che tu hai frequentato la DSI, me la consiglieresti per entrare in questo mondo?! grazie ancora
RispondiEliminaDipende dal tuo bagaglio tecnico, non dalla scuola che frequenti! Il centro di addestramento dovrebbe seguire le procedure divulgate da IMCA, per il resto l'addestramento è simile in tutte le scuole. Richiedi i programmi e confrontali. Si ho frequentato il DSI di Imperia, perchè ne avevo sentito parlare, mi ero informato attraverso internet e filmati vari, sono andato a trovarli e l'intuito mi aveva dato ragione.
RispondiEliminaNon mi sento di consigliare una o l'altra scuola, perchè non conosco altri centri a parte questo. Chiedi alle scuole che contatti la possibilità di fare ore di volo extra, cioè fuori dal corso o se organizzano stage aziendali.
Buona fortuna!!!
Sea Diver, passo e chiudo!
Buongiorno a tutti, sono un satdiver cioè lavoro sott'acqua in saturazione, fino all'anno scorso ho lavoratoorato in cantieri all'estero, principalmente africa, per conto di aziende italiane. Al momento io e altri colleghi visto la carenza di lavori subacquei, ci stiamo avvicinando al settore rov, interessati a partecipare ad un corso per piloti.
RispondiEliminaCi siamo informati sia in Italia che all'estero (UK e Filippine) prezzi interessanti, ma la nostra idea è di rimanere in Italia. Lavorando come sommozzatore nel settore offshore, ho incontrato alcuni piloti rov (inglesi e canadesi) che non avevano nemmeno il certificato come piloti, non avevano mai frequentato un corso. Ricordo un ROV Supervisor dirmi che non centra nulla che la scuola o il centro di addestramento sia IMCA o No, le cose importanti sono:
Utilizzo di un veicolo ROV di Classe 2 o Work Class; Istruttori del settore offshore; e cosa più importante e fondamentale poter effettuare ore di pilotaggio al termine del corso, altrimenti non ci sono molte possibilità di ingaggio.
Abbiamo contattato tutti i centri in Italia e solo uno ci garantisce la possibilità di fare le ore di pilotaggio esterne al corso. Non è un centro IMCA o approvato IMCA, ma alcuni colleghi me ne hanno parlato bene, compreso Brian un amico inglese Supervisore.
Spero di intraprendere rapidamente la carriera di pilota e reiniziare a lavorare.
Ciao a tutti ragazzi.
Ricki
Buongiorno, non sono nuovo del settore, sono un diver e LST, ma vista la situazione con il diving (poco lavoro) ho deciso di frequentare un corso per piloti. All'interno dei blog e dei siti dei singoli centri di formazione, trovo pareri discordi su IMCA e il suo ruolo nel settore dell'addestramento.
RispondiEliminaVorrei sapere che cosa è IMCA e quale è il suo compito nel settore Corsi per piloti ROV.
Seadiver, visto che mi sembri ferrato sull'argomento, potresti spiegarmi qualche cosa ?
Ciao a tutti
Francesco
ciao Francesco! Tutte le informazioni che avevo sono state inserite nel blog. Comunque IMCA è una associazione senza scopo di lucro! Si tratta di un ottimo punto di riferimento per le aziende e le agenzie che operano nel settore diving e rov. Da un punto di vista del diving approva 4 tipi di corsi (Diver Medic, SPV air e gas, alst) mentre nel settore rov non approva nulla da un punto di vista di formazione!
RispondiEliminaCome fa un centro di addestramento ad organizzare un corso per Pilota e Tecnico ROV ?
Semplicissimo:
Scarica dal sito di IMCA le pubblicazioni a pagamento o gratuite per la realizzazione dei corsi.
Prepara il manuale tecnico secondo le procedure e i consigli di IMCA presenti sulle pubblicazioni.
Consiglia ai candidati di partecipare ai corsi se in possesso di determinate caratteristiche scaricando il seguente documento (R002 IMCA, potete scaricarlo anche voi gratuitamente dal sito IMCA).
L'unico ruolo importante che IMCA ricopre nel settore ROV è durante le attività operative (ROV Contractor). Nel settore formazione si limita solo a produrre del materiale didattico, che può essere utilizzato per strutturare il corso da qualsiasi organizzazione o centro Affiliato o Non Affiliato a IMCA, l'unica differenza sta nel costo delle pubblicazioni (I mambri IMCA pagano meno rispetto a quelle scuole non membri).
L'R.O.V. è un particolare sottomarino usato spesso nelle missioni di recupero subacquee in modo da sostituire i sommozzatori e grazie ad una telecamera incorporata può trasmettere immagini e suoni alla nave o al sottomarino che lo comanda.
RispondiEliminaIn Italia il settore è in sviluppo ed in crescita specie per quanto riguarda non solo l'impiego ma anche la costruzione e la progettazione.
Link esterno MiniMaster in Robotica Marina: http://marinesurvey.altervista.org/MiniMasterRoboticaMarina.pdf
Buonasera mi chiamo Marco trovo il tuo blog molto interessante tanto da spingermi a saperne di piu' sui corsi della Dsi, nn sono riuscito a trovare un indirizzo e mail, potresti darmi un indirizzo dove chiedere piu' informazioni sui corsi da loro tenuti..Ti ringrazio anticipatamente.
RispondiEliminaCiao seadiver,mi è stato proposto da una ditta italiana che organizza corsi,di partecipare ad un corso per operatore ROV,della durata di una settimana,al costo di 4000€.Propongono poi la possibilità di uno stage gratuito presso una nota azienda sempre italiana,azienda che ho provveduto a contattare,la quale mi ha confermato la richiesta sul mercato di tale figura,ma non ha garantito l'eventuale assunzione da parte loro.Ora,avendo già un brevetto da OTS,il quale non mi ha dato molto da mangiare,volevo chiederti se vale la pena fare questo corso e se la cifra è giusta o se si può prendere la qualifica spendendo meno? Ciao Grazie. Fabio
RispondiEliminaCiao Seadiver, lavoro sulle navi come Ufficiale di Coperta e da un pò di tempo mi sto appassionando sempre di più alla professione di Pilot ROV per me totalmente sconosciuta. Mi hanno consigliato di fare il corso in Scozia all'Underwater Centre, però dato che ha un costo volevo capire un po come funzionasse questo settore, che requisiti sono richiesti ecc ecc.
RispondiEliminaGrazie Mille in anticipo.