Prima di esultare ho voluto dare una occhiata di persona e così ho digitato www.nuinstitute.com .
Si tratta di una Associazione senza scopo di lucro, come IMCA o altre organizzazioni Internazionali, offre servizi ai centri addestramento che desiderano incrementare i loro standards inerenti i programmi di manutenzione e riparazione di veicoli rov, (per cui non si scontrano con nessuna altra associazione compresa IMCA) aprono la strada a nuovi campi di "Pilotaggio" tra cui sommergibili e ADS, permettono l'iscrizione di aziende produttrici di equipaggiamenti legati alla tecnologia sottomarina, ma la cosa più interessante per noi PILOTI ROV è la possibilità di iscriverci e partecipare ai convegni, dove sono presenti le grandi aziende che lavorano nel settore della robotica, prima la cosa era impensabile.
Non mi sono ovviamente limitato a guardare, anzi ho scritto loro una email, chiedendogli un pò di informazioni .... .
Ci sono tante novità, una di queste è la possibilità di partecipare alla publicazione di articoli sul "NUI NEWS" catalogo che esce ogni due mesi online o stampato. Inoltre è possibile partecipare come consulenti e collaudatori di nuove attrezzature (sonar, sistemi posizionamento, tms e altro), spedizioni scientifiche, conoscere altri piloti, corsi di specializzazioni nelle aziende che producono dispositivi per il supporto rov e tanto altro.
Ho richiesto il modulo di iscrizione e con 60 euro all'anno posso partecipare alle attività della Associazione, sono molto soddisfatto di questa mia scelta.
Spero di incontrarvi durante qualche evento.
Saluti Seadiver
salve mi chiamo Giuseppe vorrei porle qualche domanda sul mondo rov,la mia email è enigmae22@libero.it
RispondiEliminagrazie mille e cordiali saluti
Buongiorno Giuseppe, grazie per avermi contattato, di solito rispondo direttamente sul blog, quindi spara a raffica, cosi' chiariamo le idee anche agli altri!
RispondiEliminaUn consiglio x chi è del mestiere. Appena è ufficiale dovrei iniziare il corso rov in autunno. Non so se posso fare nomi di scuole, quindi chiedo a sedai ed se mi puo scrivere alla seguente mail: vc12al@katamail.com. Grazie
RispondiEliminaL.A.
.....volevo dire seadiver
RispondiEliminaBy L.A.
Corso Rov terminato. Bosiet terminato. Libretto di navigazione consegnato. Disponibile a partire subito. Nel caso il mio contatto è: arnaldo.losapio@gmail.com
RispondiEliminaGrazie
Ciao
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaCiao Seadiver,
RispondiEliminati scrivo perché sono venuto a conoscenza da poco di questo fantastico lavoro. Mi piacerebbe un mondo riuscire a lavorare come pilota ROV ma penso di avere il grande limite di non aver fatto studi tecnici e di svolgere un lavoro tutt'altro che tecnico (agente di commercio :-) ) Volevo chiederti che percorso mi consiglieresti di fare per potermi formare ed essere sopratutto appetibile per un futuro lavoro. La mia paura è che per un neofità di elettonica o altra attitudine tecnica un corso, per quanto ben strutturato, rischia di essere uno scoglio troppo grande...
ti ringrazio in anticipo del tuo tempo e dei tuoi eventuali preziosi consigli.
Ciao, Anto